Visualizzazione post con etichetta citazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citazioni. Mostra tutti i post

sabato 27 luglio 2013

Al Ma'arri

"Gli abitanti della Terra sono di due tipi: quelli con cervello, ma senza religione, e quelli con religione, ma senza cervello".
Al Ma'arri (973-1057)

sabato 20 luglio 2013

Malak Hifni Nassef

"E' una parola "seconda moglie" terribile...mortale nemica delle donne. Quanti cuori ha spezzato, quante menti ha sconvolto e famiglie distrutto...quante innocenti ha sacrificato e reso prigioniere...una parola terribile, carica di crudeltà ed egoismo...non dimenticare che mentre tu ti diverti con una nuova moglie, puoi spingerne un'altra alla disperazione fino alle lacrime...e i bimbi ai quali ai insegnato la commiserazione, piangono con lei...tu senti i tamburi e le trombe "nuziali", mentre loro odono solo il pulsare della sofferenza". 

Malak Hifni Nassef (1886-1918) femminista egiziana, a proposito della poligamia (frase tratta dal libro "Oltre il Velo" di Leila Ahmed, La Nuova Italia, 1992)

sabato 6 luglio 2013

Averroè

"Dato che la Legge prescrive lo studio degli esseri (del cielo e della terra) con l'intelligenza e di riflettere su di essi ed essendo la riflessione nient'altro che ricavare l'ignoto dal noto, e in ciò consiste il ragionamento, ne consegue che ci viene imposto dalla Legge di effettuare lo studio degli esseri mediante il ragionamento"
Averroè (1126-1198)

sabato 29 giugno 2013

Angelica Schiava d'Oriente

"Algeri la bianca si desta. Il sole indora le due antiche torri spagnole, vestigia dell'occupazione iberica che, nel XVI secolo, dovette cedere al turco asiatico. La luce raggiunge la cima dei minareti d'un verde o di un grigio assai tenero, degli alti minareti quadrangolari e scarni che non somigliano affatto agli enormi ceri dell'Oriente". 
Incipit del libro "Angelica Schiava d'Oriente" di Anne e Serge Golon, Tea Due (2000).

sabato 22 giugno 2013

"A'isha, l'amata di Maometto"

"...E io? Sarei stata lì con la mia spada, libera di lottare infine, di scegliere il mio destino e di onorare il mio nome. A'isha, il mio nome significa vita. Possa essere così ora, e per sempre".  
Tratto dal libro "A'isha, l'amata di Maometto", di Sherry Jones, Newton Compton, 2008.

sabato 15 giugno 2013

Citazioni

"Occhi che amano possono ingannarsi, orecchi che odiano si fidano sempre". 
Detto popolare arabo

sabato 8 giugno 2013

"Vasta è la Prigione". Incipit.

"A lungo, ho creduto che scrivere fosse morire, morire lentamente. Dispiegare tentoni un sudario di sabbia o di seta su ciò che abbiamo conosciuto fremente, palpitante. Lo scoppio di risa, raggelato. L'accenno di singhiozzo, pietrificato. Si, a lungo, perché scrivendo ricordavo, ho voluto appoggiarmi contro la diga della memoria, o contro il suo rovescio di penombra, penetrata, a poco a poco, dal suo freddo. E la vita si sbriciola; e la traccia viva si diluisce".
Incipit di "Vasta è la Prigione" di Assia Djebar, Bompiani, 2001

sabato 1 giugno 2013

Nizar Qabbani

"Il tuo corpo è un grande arcano linguistico E non so come tenerlo a mente Nè come dimenticarlo"

Nizar Qabbani (1923-1998) (Frase citata nel libro di Ahlam Mosteghanemi "L'Arte di dimenticare", Sonzogno, 2013)

sabato 25 maggio 2013

sabato 18 maggio 2013

Detto popolare arabo

"Se accordi l'orologio con i battiti del tuo cuore, ti accorgerai che la vita dura un attimo".
Detto popolare (Tratto dal libro "L'Arte di dimenticare" di Ahlam Mosteghanemi, ed. Sonzogno, 2013)

sabato 11 maggio 2013

Proverbio arabo

"Se apri l'occhio del tuo cuore, potrai veder cose altrimenti invisibili. Chi pensa bene degli altri avrà sempre un amico, chi pensa male del prossimo morirà abbandonato".

sabato 4 maggio 2013

Frasi. Ibrahim Al-Koni

“Perché Iddio ha creato il Sahara deserto?… Perché sia un rifugio per chi vuole essere libero”.  
Ibrahim Al-Koni, scrittore libico (citazione tratta da "La patria delle visioni celesti", Edizioni e/o, 2007).

sabato 27 aprile 2013

Proverbio arabo

"Cinque sono i gradi per giungere alla saggezza: tacere, ascoltare, ricordare, agire, studiare".  
Proverbio arabo

sabato 20 aprile 2013

Aforismi. Hafiz

"Si dice che dopo una lunga attesa, la pietra che riposa sotto terra si tramuti in rubino. Si lo credo, ma è con il sangue del suo cuore". 
Hafiz, (1315-1390) mistico e poeta persiano
(Frase tratta dal libro di Assia Djebar, "Vasta è la Prigione", Bompiani, 2001)

sabato 13 aprile 2013

Citazioni. Fatima Mernissi

"Devi imparare a gridare e protestare, proprio come hai imparato a camminare e parlare. Piangere davanti agli insulti è come chiederne ancora".
Tratto dal libro di Fatima Mernissi (1940) "La terrazza proibita. Vita nell'harem"

sabato 6 aprile 2013

Aforismi: Khalil Gibran

"Diceva un foglio bianco come la neve: 'Sono stato creato puro, e voglio rimanere così per sempre. Preferirei essere bruciato e finire in cenere che essere preda delle tenebre e venir toccato da ciò che è impuro'. Una boccetta di inchiostro sentì ciò che il foglio diceva, e rise nel suo cuore scuro, ma non osò mai avvicinarsi. Sentirono le matite multicolori, ma anch’esse non gli si accostarono mai. E il foglio bianco come la neve rimase puro e casto per sempre, puro e casto, ma vuoto" 
Khalil Gibran (1883-1931)

sabato 30 marzo 2013

Citazione: Mohamed Mounir

"...E se un giorno vorranno spezzarti, tu allora dovrai ergerti alto come una palma, che vuole toccare il cielo. Non lasciarti sconfiggere, non lasciarti spezzare...non lasciarti spaventare, che tu sia come un miraggio nel deserto..." 
Versi tratti dalla canzone "Ally Sotak" cantata da Mohamed Mounir nel film "Il Destino" (1997) 

ولو فى يوم راح تنكسر لازم تقوم واقف كما النخل باصص للسما للسما
ولا انهزام ولا انكسار ولا انهزام ولا انكسار
ولا خوف ولا ولا حلم نابت فى الخلا
محمد منير - علي صوتك

sabato 23 marzo 2013

Citazione: Youssef Chahine

"Il pensiero ha le ali. Nessuno può arrestare il suo volo".
 Youssef Chahine (1926-2008), frase finale del film "Il Destino" ("Al Masir"), 1997