Visualizzazione post con etichetta romanzo storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo storico. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2013

Anteprima di “La Concubina del Sultano” di Jane Johnson

Un romanzo storico da non perdere, incentrato sulla figura di Moulay Ismail, di cui abbia già parlato, su Meknès, la città che il sovrano voleva fosse ricordata come la “Versailles d’Oriente” e su due donne agli antipodi: Alys Swann, gentildonna inglese prigioniera nell’harem del sultano e Zidana, intrigante e malvagia moglie di quest’ultimo. 
Prestissimo ne riparleremo


Il Libro

Titolo: La Concubina del Sultano 

Autore: Jane Johnson 

Casa Editrice: Longanesi 

Pagine: 412 

Anno di pubblicazione: 10 ottobre 2013 

Prezzo: 12,90 euro 






Sinossi

Marocco, 1677. Dietro le magnifiche mura e gli archi imponenti del palazzo di Meknes, vive il sultano Moulay Ismail con il suo harem, in cui innumerevoli schiavi custodiscono le sue mille concubine. A sovrintendere a quell’universo femminile è la moglie Zidana, una donna astuta e crudele, ossessionata dal timore che i figli di altre concubine possano scavalcare i suoi rampolli nella successione al trono. Ed è proprio in questo spazio fuori dal mondo e dal tempo, eppure così saturo di odio e di intrighi, che Alys Swann, una giovane gentildonna inglese catturata dai corsari e destinata all’harem del sultano, incontra lo schiavo nero Nus-Nus, figlio di un piccolo re di una tribù africana. Tra i due prigionieri, che non possono nutrire alcuna speranza di libertà, nasce un sentimento fortissimo: lui la desidera in silenzio con una forza di cui non si credeva capace. Sarà l’odio implacabile che Zidana nutre per Alys, divenuta ben presto la favorita del sultano e soprannominata Cigno bianco, a mettere alla prova il loro legame: minacciata dall’imperatrice, Alys affiderà a Nus-Nus quanto ha di più prezioso al mondo... 


Per saperne di più 

La scheda del libro sul sito della casa editrice Longanesi.
 
Il sito dell'autrice


L’autrice

Foto tratta dal sito  del Daily Mail
Jane Johnson è nata in Cornovaglia e ha lavorato per vent’anni nel mondo dei libri. Ha curato come editor le opere di Tolkien, collaborando alla realizzazione del film Il Signore degli anelli. La svolta della sua vita, professionale e sentimentale, è avvenuta durante un viaggio in Marocco, dove si trovava a condurre alcune ricerche per Il decimo dono: dopo essere scampata a una pericolosa disavventura, Jane ha conosciuto l’uomo che è poi diventato suo marito. Oggi risiede tra la Cornovaglia e il Marocco.

martedì 11 settembre 2012

L’indovina di Istanbul di Michael David Lukas

Leggere un libro può cambiare il destino Leggere il destino può cambiare un impero

Un romanzo dalle atmosfere magiche ed evocative. L’Indovina di Istanbul promette una storia ricca di colpi di scena, suspence e mistero. 

Il Libro 

Titolo: L’Indovina di Istanbul 

Autore: Michael David Lukas 

Casa editrice: Longanesi 

Collana: La Gaja Scienza 

Pagine: 350 

Prezzo: 16,60 euro

Data di pubblicazione: 20 settembre 2012 





 Trama 

Eleonora Cohen nasce una notte del 1877 mentre la guerra russo-turca divampa nella pianura danubiana e la cavalleria dello zar irrompe nella città di Costanza. Un’antica profezia, narrata da due levatrici tartare giunte in città proprio quel giorno, prefigura per lei orizzonti carichi di aspettative. E la bambina non le tradisce. Fina da piccola dimostra memoria portentosa, grande abilità nel far di conto ma soprattutto una straordinaria predisposizione per l’apprendimento delle lingue e la lettura. Quando Eleonora si trasferirà a Istanbul, nella ricca dimora di Moncef Barcous Bey, ex governatore di Costanza e socio in affari del padre, le voci sulle doti della piccola bambina prodigio si spargeranno rapidamente, fino a varcare la soglia del palazzo del sultano… 


Lukas è uno specialista del mondo arabo che si cimenta in una storia dall’ambientazione originale e dalla trama avvincente. Sullo sfondo della guerra russo-turca (1877-1878), divampata dalla necessità della Russia di ottenere vitali sbocchi sul Mar Mediterraneo estendendo, contemporaneamente la propria egemonia sull’area balcanica, prende vita una profezia. Eleonora Cohen è il corpo e l’anima di questa antica previsione, una bambina prodigio destinata a fare grandi cose. Cresciuta tra i libri, allevata nella cultura, la giovane ed i suoi molteplici talenti non rimangono celati, ma varcano le soglie dei palazzi più illustri, fino a toccare la vetta: il sultano dell’Impero Ottomano. L’Indovina di Istanbul promette di scalare le classifiche, diventando presto un best seller. L’uscita è ormai prossima; non ci rimane che aspettare e leggere questo romanzo dalla trama intrigante, sperando che ci tenga incollati alle pagine dalla prima all’ultima riga.

Per saperne di più guardate il bellissimo booktrailer, oppure visitate il sito dell’autore. 

Biografia

Michael David Lukas si è specializzato in Lingue e Culture arabe a Tel Aviv e in Tunisia. Si è laureato alla Brown University e ha pubblicato alcuni racconti sul Virginia Quarterly Review, su Slate, National Geographic Traveler e sul Georgia Review. Oggi insegna scrittura creativa. Vive a Oakland, California, e non vorrebbe vivere da nessun’altra parte. I suoi maestri letterari sono José Saramago, Italo Calvino, Günter Grass e Valdimir Nabokov.