martedì 7 maggio 2019

Il Pakistan vieta i matrimoni prima dei 18 anni

Foto: Getty Images

Il Pakistan approva in Senato una legge che vieta i matrimoni prima dei 18 anni. Si tratta di una svolta importante per impedire il dramma, purtroppo attualissimo, delle spose bambine. 

Lo scorso 29 aprile il Senato pakistano ha approvato una legge che eleva l’età per contrarre matrimonio da 16 a 18 anni, modifica importantissima che consente una svolta sui diritti umani e, in particolare, su quelli dei minori nel Paese. La riforma si propone di ridurre “il rischio di matrimonio infantile prevalente nel Paese” e salvaguardare “la donna dallo sfruttamento”. 

domenica 5 maggio 2019

Felice Ramadan!


Buon Ramadan!

Oggi è il primo giorno del mese di Ramadan. In Arabia Saudita, poiché non è stato ancora possibile osservare la luna crescente in cielo, l’inizio del digiuno è stato posticipato a domani.  

Vi lascio i link dei post dedicati all'argomento:

"Il Ramadan tra Storia e Religione".

"Le migliori app per il Ramadan"

رمضان كريم 








lunedì 1 aprile 2019

Huffington Post e Il Giornale


Vi segnalo il mio nuovo articolo su Huffington Post dedicato a Nasrin Sotoudeh, attivista per i diritti umani, coraggiosissima donna che meriterebbe il Nobel per la Pace per il suo impegno e il suo spirito di sacrificio. 

Vai all'articolo su Nasrin Sotoudeh

Colgo l'occasione anche per segnalarvi la mia collaborazione per "Il Giornale" nella sezione "Spettacoli e Gossip". Talvolta, infatti, capita che i pezzi che scrivo per questo quotidiano abbiano a che fare con il mondo arabo musulmano. 

A tal proposito, come esempio, vi lascio un pezzo che ho dedicato a Rania di Giordania e ad alcune critiche che le sono state mosse a causa della sua passione per la moda.

Vai all'articolo su Rania di Giordania

Tra pochi giorni, comunque, ci "ritroviamo" qui con un nuovo post.

domenica 31 marzo 2019

Brunei. Le nuove severissime leggi che fanno discutere

Il sultano del Brunei. Foto: Facebook. 
In Brunei, piccolo Stato nel Borneo, Sud Est asiatico, stanno per entrare in vigore nuove, severissime leggi basate sulla Shari’a, rivoluzionando il sistema penale. La notizia ha fatto il giro del mondo, raccogliendo durissime critiche.

Il prossimo 3 aprile, in Brunei, entreranno in vigore nuove leggi basate sulla Shari’a. Nel piccolo Stato situato nel Sud Est asiatico gli adulteri e gli omosessuali rischiano la lapidazione, mentre i furti verranno puniti con l’amputazione della mano e, in caso di recidiva, anche del piede. 

venerdì 29 marzo 2019

Abdallah e Rania di Giordania ad Assisi per la Lampada della Pace

Fonte: http://www.ansamed.info/ansamed/it/
Oggi re Abdallah di Giordania, 57 anni, accompagnato dalla moglie Rania, 48, è ad Assisi per ricevere un importante riconoscimento, la “Lampada della Pace di San Francesco”. Il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, Enzo Fortunato, ha dichiarato in merito: “Il mondo è chiamato a scegliere tra paura e fiducia nell’altro. Noi optiamo per la fiducia”. 

Questa è la motivazione alla base della scelta: “Re Abdallah, in Medio Oriente e in tutto il mondo ha distinto se stesso e il Regno Hashemita di Giordania attraverso la sua azione e il suo impegno tesi a promuovere i diritti umani, l’armonia tra fedi diverse, la riforma del sistema educativo e la libertà di culto e allo stesso tempo ha dato ospitalità e un rifugio sicuro a milioni di rifugiati”. 

mercoledì 18 aprile 2018

L’Islam e l’ascesa della “moda modesta”

La moda è in continua evoluzione come il cammino dell’uomo e la Storia. Chi la considera una faccenda di poco conto, per ragazzine ossessionate dal look, oppure la riduce a un insieme di tendenze stagionali collegate alla smania di consumismo commette un grave errore.

La moda è molto di più di un post su Instagram; è specchio del tempo, riflette abitudini, regole, forme di ribellione, desideri, sogni, immagini, pensieri, fantasia, razionalità, ma coinvolge anche la società, il commercio, il lavoro di tantissime persone ed è costituita da tante tappe quante sono le epoche vissute dall’uomo (a tal proposito vi consiglio di riguardare il celebre dialogo tra Meryl Streep e Anne Hathaway nel film “Il Diavolo veste Prada).

Oggi stiamo assistendo a un nuovo cambiamento, osservando un riflesso diverso da quello che siamo abituati a vedere di solito: la “moda modesta” al femminile. In generale possiamo definire così un preciso codice di abbigliamento (e, quindi, solo per alcuni versi, di comportamento, ovvero un determinato modo di porsi, di stare in società) che viene declinato in diverse sfumature non solo nel mondo islamico, ma anche in quello occidentale, ovviamente con differenze rilevanti.

In questo articolo ci interessa analizzare la moda modesta dal punto di vista islamico, ma certo quello occidentale è altrettanto importante e ha a che fare con la volontà di andare controcorrente, preferendo abiti meno appariscenti, in una società in cui la vita quotidiana, i gusti, i viaggi, il corpo, i successi sono sovraesposti, spesso esibiti con un autocompiacimento malcelato.

Sulla moda modesta in senso occidentale potremmo scrivere pagine su pagine, ma perderemmo di vista la natura di questo blog. Torniamo, quindi, alla moda modesta secondo l’Islam.

Questa definizione risale al Duemila, con la nascita delle prime case di moda dedicate all’islamic fashion, come spiega la professoressa Reina Lewis nel suo saggio “Modest fashion: styling bodies, mediating faith”, (Tauris Academic Studies, 2013).

Devo ammettere che i termini “moda modesta” non mi convincono del tutto: le parole, spesso, vengono caricate di significati, di simboli che vanno oltre una semplice definizione. “Modesta” è un aggettivo impiegato, in questo caso, per contrapporre il costume islamico a quello occidentale; così facendo, però, dimentichiamo il fatto che non tutta la moda europea e americana può essere definita come “non modesta”.

Che cosa intendiamo davvero con “modesto”? Attenzione a non confondere quest’ultima parola con un’altra ben diversa, ovvero “castigato”. Non sempre i due termini sono sinonimi e certo non è detto lo siano né nella moda occidentale né in quella islamica.

La moda modesta nel mondo arabo e musulmano si sta sviluppando in modi molto interessanti ed eclettici, come vedremo. A questo punto si può obiettare che, per esempio, portare il velo può essere una forma di abbigliamento castigato (e non solo modesto), mentre portare una minigonna non lo è.

Dipende da ciò che intendiamo con la parola “bellezza”, ma anche di quali e quanti significati carichiamo simboli come il velo e la minigonna. Pensiamo a quante donne musulmane percepiscono la tradizione di velarsi come un modo per affermare l’identità e non una forma di castigo per il corpo.

Di contro, però, ed è giusto ricordarlo, per altre donne il velo è una costrizione imposta dall’esterno, un obbligo attraverso il quale “misurare” la genuinità della fede (anche per gli uomini esistono obblighi simili).

Aab Collection: https://www.aabcollection.com/
Ciò non fa che rendere la complessità dei concetti di moda, femminilità, bellezza, libertà nel mondo islamico e, quindi, l’impossibilità di ridurli a una visione o a termini troppo generici. Persino una minigonna può diventare una sorta di trappola se viene imposta come un abbigliamento da indossare “a tutti i costi” e a rigide condizioni senza le quali “non possiamo dirci belle”.

Qui non è la fede, ma la bellezza a essere “misurata”. (Fatima Mernissi, nel libro “L’Harem e l’Occidente”, asserisce che, per le donne occidentali, la taglia 42 rappresenta, al pari del velo per le donne musulmane, la vera oppressione, una sorta di harem, ovvero una gabbia da cui è molto difficile uscire). 

Si tratta, ovviamente, di forme diverse di costrizione, ma il risultato è lo stesso: incastrare persone e concetti in stereotipi, omologarle in ambito religioso, sociale, persino privato.

La percezione soggettiva degli obblighi, ma anche di noi stessi e i condizionamenti provenienti dall’esterno non hanno sempre dei confini ben delimitati e questo complica ulteriormente le cose.

I termini “moda modesta” fanno pensare a una mancanza di fantasia nella scelta dei tessuti, dei colori, nella creazione dei modelli, o ancora a qualcosa di lungo, senza forma, grigio e spento in contrapposizione a un tipo di moda più colorata, “scollata” e vivace, ma basta guardare l’ultima sfilata di abiti svoltasi a Dubai il mese scorso, nell’ambito dell’evento “A Modest Revolution” per renderci conto che la “modest fashion” è tutt’altro.

Per questi motivi trovo riduttivi i termini con cui ci si riferisce a questo tipo di moda. Non dobbiamo neanche pensare che si tratti di un settore di nicchia. I numeri, del resto, parlano chiaro: Reuters, insieme a Dinar Standard, riportano una spesa di circa 243 miliardi di dollari, nel 2015, per quel che concerne i capi d’abbigliamento e gli accessori della moda modesta nei Paesi islamici.

Ci si aspetta, per quest’anno, una notevole crescita di questo settore e di quelli relativi ai viaggi, alla cultura e al cibo. I Paesi che producono di più si trovano in Medio Oriente e in Asia. Parliamo di nazioni in ascesa economica, in cui si investe e si crea (tendenze, queste, in pieno sviluppo già da anni).

Gli stilisti non sono solo arabi musulmani; persino Dolce & Gabbana hanno realizzato, per la primavera/estate 2016 una linea chiamata “Abaya” pensata per le donne musulmane. Hijab, abaya, occhiali da sole coordinati, tessuti freschi e leggeri su cui dominano i ricami, le pietre, le stampe floreali e, soprattutto, i colori.

La prima modest fashion week si è tenuta nel 2014 a Istanbul e, da allora, lo stile islamico ha conquistato le passerelle di tutto il mondo, fino ad approdare, nel febbraio 2017, a Londra, la prima città europea ad aver ospitato l’evento. 

Impossibile, poi, non ricordare il Modest Fashion Festival tenutosi il 21 ottobre nella capitale inglese, a Grovesnor House. Questo appuntamento, fulcro della moda modesta di lusso, è nato dall’idea di Fahreen Mir e Sultana Tafadar con lo scopo di far conoscere lo stile islamico, abbattere i pregiudizi che lo circondano, far scoprire un nuovo modo di creare e pensare la moda.

Fahreen Mir è un’ematologa che lavora a Sutton, al Royal Marden Hospital, mentre Sultana Tafadar è un avvocato specializzato in diritto internazionale e dedica la vita al rispetto dei diritti umani.

Durante questo festival ha sfilato anche Halima Aden, la giovane modella musulmana di origini somale, nata in un campo profughi in Kenya e naturalizzata americana. Halima ha sfilato con l’hijab per Alberta Ferretti e Max Mara durante la Milano Fashion Week lo scorso anno e per la collezione di Yeezy Season 5 di Kanye West a New York (A.I 2017/2018).

La sua ascesa nel mondo della moda include una cover storica su Vogue Arabia (giugno 2017), in cui posa indossando il velo (fatto mai accaduto su una rivista occidentale), seguita da un’altra su Allure (luglio 2017).

Halima Aden è diventata un simbolo dello stile e della moda modesti, benché di lusso, un’icona che, prima di sfilare per Ferretti ha detto: “Voglio trasmettere un messaggio positivo che ha come tema la bellezza e la diversità. Voglio mostrare alle giovani donne musulmane che c’è spazio anche per loro”.

La moda modesta, dunque, non deve essere immaginata come una specie di “monolite” immutabile nel tempo. Esistono tanti stili quanti sono i Paesi islamici e ogni stile può essere personalizzato dalla donna che lo indossa. Inoltre ogni stilista crea abiti in base a precise idee che riguardano i concetti di femminilità, modernità, bellezza, lusso, stile appunto e che sono quasi totalmente soggettive e mai fisse nel tempo.

Lo scopo di molti creativi di questo settore è quello di rompere gli schemi e gli stereotipi (in teoria lo stesso discorso vale per la moda occidentale).

La modest fashion è in continua espansione e non conosce crisi. Si sta, pian piano, staccando (benché non del tutto) dai dettami religiosi per andare incontro alle esigenze e ai desideri delle ragazze e delle donne nel mondo moderno.

Una sfida che si sta giocando anche in Europa e negli Stati Uniti. Solo il tempo potrà mostrarci in che modo evolverà.


Bibliografia e sitografia

Lewis Reina, “Modest Fashion: Styling Bodies, Mediating Faith”, Tauris Academic Studies, 2013;

Mernissi Fatima, “L’harem e l’Occidente”, Giunti Editore, 2000;




venerdì 30 giugno 2017

Toussaint. Inganno a Mosca

Torno a scrivere sul blog per segnalarvi l'uscita del mio secondo romanzo, la ragione per cui sono stata lontana da questo luogo virtuale a cui tengo moltissimo (e su cui presto scriverò di nuovo). "Toussaint. Inganno a Mosca", edito da Genesis Publishing, è una detective story che ha per protagonista una indomita principessa araba, originaria di un emirato immaginario, Toussaint Mervat al-Kabir

Toussaint si è ribellata al volere di suo padre, riuscendo a costruirsi, da sola, un brillante futuro a Parigi, dove tutti la conoscono come "la detective delle donne". 

Questo romanzo, autoconclusivo, fa parte di una serie di avventure in cui la protagonista lotta per difendere i diritti delle donne nel mondo. 


 Il libro 

Titolo: Toussaint. Inganno a Mosca 

Casa editrice: Genesis Publishing 

Pagine: 270

Versioni: ebook: 3.99 euro; cartaceo: 11.60 euro 

Data di uscita: 30 giugno 2017









Sinossi

La principessa Toussaint Mervat al-Kabir ha abbandonato da anni la vita nel regno di Durat, incastonato tra le dune del deserto nella Penisola Araba. Si è ribellata a un matrimonio imposto e alla famiglia per inseguire un sogno di libertà che l’ha portata fino a Parigi, nel celebre quartiere di Montmartre. A costo di grandi sacrifici è diventata una giornalista, una scrittrice e una nota conduttrice televisiva impegnata in prima linea in favore dei diritti delle donne di tutto il mondo. I suoi reportage e le sue inchieste le hanno fatto guadagnare l’appellativo di “detective delle donne”. Nel suo nome c’è l’essenza araba e quella europea, quest’ultima bizzarro dono di una madre dal carattere non convenzionale. La vita di Toussaint Mervat, però, è costellata anche da grandi dolori, come la mancanza d’amore e la misteriosa morte del suo amato fratello, che le ha lasciato in eredità una nipote vivace e intelligente, la principessa Hanan. Quando Valentine, l’amica del cuore di sua nipote, scompare misteriosamente durante un viaggio a Mosca, forse caduta nella ragnatela della tratta delle bianche, Toussaint e Hanan partono alla volta della Russia, per risolvere l’intricato enigma. Scopriranno una crudele realtà, nascosta sotto la patina dorata della ricchezza e del lusso sfrenato. Inaspettatamente la vicenda di Valentine rappresenta per Toussaint la possibilità di fare un passo in più verso la soluzione del mistero che avvolge la fine di suo fratello e, forse, di trovare l’amore vero. Toussaint. Inganno a Mosca è il primo romanzo, autoconclusivo, della serie dedicata alla detective delle donne. 


Per saperne di più 

Pagina dedicata al romanzo, con promotional video, sul sito della Genesis Publishing.